31/10/25

Formazione rivoluzionaria delle donne - A. Ghandy - 2 - "uno degi sviluppi più notevoli nel capitalismo è l'emergere e la crescita del movimento delle donne..."

Continuiamo in questa FRD a pubblicare parti dall'importante libro di Anuradha Ghandy.
Pubblichiamo questa volta l'Introduzione;
la prossima volta "Visione sul movimento delle donne in occidente".
Le analisi critiche delle varie tendenze (quella sul post-modernismo l'abbiamo pubblicata la scorsa settimana) le potrete leggere richiedendo il libro, che invieremo a chi lo richiede in Pdf.

   INTRODUZIONE
A livello internazionale uno degli sviluppi più notevoli nell’era capitalista è stato l’emergere e la crescita del movimento delle donne. Per la prima volta nella storia umana le donne emersero collettivamente per chiedere i loro diritti, il loro posto sotto il sole. L’emancipazione delle donne dopo secoli di oppressione divenne una questione urgente e immediata. Il movimento gettò le basi per le analisi e le soluzioni teoriche sulla questione dell’oppressione delle donne. Il movimento delle donne ha sfidato l’attuale società patriarcale e sfruttatrice sia attraverso le sue attività che attraverso le sue teorie.
Non è che le donne precedenti non si rendessero conto della loro oppressione. Lo fecero. Descrissero questa oppressione in vari modi - attraverso canzoni popolari, idiomi concisi e poesie, dipinti e altre forme d’arte a cui avevano accesso. Parlarono anche contro l’ingiustizia che dovettero subire. Hanno interpretato e reinterpretato miti ed epopee per esprimere il loro punto di vista. Le varie versioni del Ramayana e del Mahabharata, ad esempio, ancora in circolazione tra donne rurali attraverso canzoni in varie parti dell’India, ne sono una vivida testimonianza.
Alcune donne straordinarie emersero nel periodo feudale, le quali cercarono i modi attraverso i mezzi disponibili all’epoca e divennero simboli di resistenza all’organizzazione patriarcale. Meerabai, la donna santa è solo un esempio tra i tanti che hanno lasciato un impatto duraturo sulla società. Questo è il momento per tutte le società nel mondo. Questa era una controcultura, che rifletteva una coscienza degli oppressi. Ma era limitata dalle circostanze e non era in grado di trovare una via d’uscita, un percorso per porre fine all’oppressione. Nella maggior parte dei casi cercavano una soluzione nella religione, o in un Dio personale.
Lo sviluppo del capitalismo comportò un tremendo cambiamento delle condizioni sociali e del pensiero. Il concetto di democrazia significava che le persone diventavano importanti. Il liberalismo come filosofia sociale e politica ha portato il cambiamento nella sua fase iniziale; le donne delle classi sociali progressiste si sono fatte avanti collettivamente. Così, per la prima volta nella storia è emerso il movimento delle donne, che esigeva dalla società i loro diritti e la loro emancipazione. Questo movimento ha, come tutti gli altri movimenti sociali, i suoi flussi e riflussi. L’impatto del capitalismo, per quanto ristretto e distorto nelle colonie come l’India, ha avuto il suo impatto su uomini e donne progressisti.
Il movimento delle donne in India è emerso nella prima parte del 20° secolo. Fece parte di questo fermento internazionale eppure era radicato nelle contraddizioni della società indiana. Le teorie che emersero nei paesi capitalisti hanno trovato la loro strada in India e sono state applicate alle condizioni indiane. Lo stesso è vero in un modo ancora più acuto nel contesto del movimento femminile contemporaneo sorto alla fine degli anni ’60 in Occidente. Il movimento delle donne contemporanee ha posto molte più sfide davanti alla società perché i limiti del capitalismo nella sua fase imperialista sono ora nettamente chiari. Aveva faticato molto per ottenere legittimità formale per la richiesta di uguaglianza. E anche dopo, l’uguaglianza non è stata ancora realizzata non solo nei paesi arretrati, ma anche nei paesi capitalisti avanzati come USA e Francia.
Il movimento delle donne ora cercava le radici dell’oppressione nel sistema stesso della società stessa. Il movimento delle donne analizzò il sistema del patriarcato e cercò le origini del patriarcato nella storia. Si cimentò nelle scienze sociali e mostrò il pregiudizio maschile insito in loro. Hanno esposto come un modo di pensare patriarcale abbia colorato tutte le analisi riguardanti il ruolo delle donne nella storia e nella società contemporanea. Le donne hanno una storia, le donne sono nella storia hanno detto .. (Gerda Lerner) Dagli studi di storia hanno recuperato i contributi che le donne avevano apportato allo sviluppo della società umana, ai movimenti e alle lotte maggiori. Hanno anche denunciato la divisione del lavoro basata sul genere sotto il capitalismo che ha relegato una schiacciante maggioranza di donne alle categorie meno qualificate e sottopagate. Hanno denunciato il modo in cui le classi dominanti; specialmente la classe capitalista ha guadagnato economicamente dal patriarcato. Hanno denunciato il pregiudizio patriarcale dello Stato, le sue leggi e i suoi regolamenti.
Le femministe hanno analizzato i simboli e le tradizioni di una data società e hanno mostrato come perpetuano il sistema patriarcale. Le femministe diedero importanza alla tradizione orale e furono così in grado di riportare in superficie la voce delle donne represse nel corso della storia. Il movimento ha costretto uomini e donne a guardare in modo critico i propri atteggiamenti e pensieri, le loro azioni e le loro parole riguardo alle donne. Il movimento sfidò vari atteggiamenti patriarcali e anti-donna che contaminarono anche i movimenti progressisti e rivoluzionari e influenzarono la partecipazione delle donne in essi. Nonostante le confusioni e le debolezze teoriche, il movimento femminista ha contribuito in modo significativo alla nostra comprensione della questione delle donne nel mondo attuale. Il movimento mondiale per la democrazia e il socialismo è stato arricchito dal movimento delle donne.
Una delle caratteristiche importanti del movimento delle donne contemporanee è stato lo sforzo fatto dalle femministe per teorizzare sulla condizione delle donne. Sono entrate nel campo della filosofia per dare un fondamento filosofico alla loro analisi e approccio. Le donne cercavano filosofie di liberazione e si aggrappavano a varie tendenze filosofiche che ritenevano potessero dare una visione alla lotta delle donne. Varie tendenze filosofiche come l’esistenzialismo, il marxismo, l’anarchismo, il liberalismo furono tutte studiate e adottate da un movimento femminile attivo negli Stati Uniti e poi in Inghilterra. Quindi le femministe sono un gruppo eclettico che include una vasta gamma di approcci, prospettive e quadri a seconda della tendenza filosofica che adottano. Eppure condividono l’impegno di dare voce alle esperienze delle donne e di porre fine alla subordinazione delle donne. Data l’egemonia dell’Occidente queste tendenze hanno avuto una forte influenza sul movimento delle donne anche in India. Quindi uno studio serio del movimento delle donne deve includere una comprensione delle varie tendenze teoriche nel movimento.
Le filosofe femministe sono state influenzate da filosofi diversi come Locke, Kant, Hegel, Marx, Derrida, Nietzsche, Freud. Eppure la maggior parte di loro ha concluso che la filosofia tradizionale è di genere maschile, i suoi principali concetti e teorie, la sua autocomprensione rivela “un modo tipicamente maschile di avvicinare il mondo”. (Alison Jagger). Quindi hanno cercato di trasformare la filosofia tradizionale. Tenendo presente questo background, ci siamo impegnati a presentare alcune delle principali tendenze filosofiche tra le femministe. Un punto da prendere in considerazione è che queste diverse tendenze non sono fisse e separate. Alcune femministe si sono opposte a queste categorie. Alcune hanno cambiato il loro approccio nel tempo, alcune possono essere viste avere un mix di due o più tendenze. Tuttavia, per capire queste tendenze generali può essere utile [capire queste categorie n.d.t.]. Ma prima di discutere delle teorie inizieremo con un breve resoconto dello sviluppo del movimento delle donne in Occidente, specialmente negli Stati Uniti. Questo è necessario per capire l’atmosfera in cui sono cresciuti gli sviluppi teorici tra le femministe.

Nessun commento: