SUL POST MODERNISMO - stralci
...Il postmodernismo è stato popolare tra gli accademici. Credono che non esista alcuna categoria fissa, in questo caso, donna. Il sé è frammentato da varie identità: sesso, classe, casta, comunità etnica, razza. Queste varie identità hanno un valore in se stesse. Quindi questa diventa una forma di relativismo culturale.
Quindi, in realtà non esiste una categoria di sole donne. La donna può essere una delle identità del sé, ce ne sono anche altre. Ci sarà una donna dalit, una prostituta dalit, una donna di casta superiore e cose del genere. Poiché ogni identità ha un valore in sé, non viene dato alcun significato ai valori verso i quali tutti possono lottare. Considerato in questo modo non c’è spazio per trovare un terreno comune per l’attività politica collettiva. La donna concetto, ha contribuito a riunire le donne e ad agire collettivamente. Ma questo tipo di politica dell’identità divide più di quanto unisce. L’unità è sulla base più stretta.
I postmodernisti celebrano la differenza e l’identità e criticano il marxismo per concentrarsi su una “totalità” - la classe. Il postmodernismo inoltre non crede che la lingua (almeno le lingue occidentali) rifletta la realtà. Credono che le identità siano “costruite” attraverso il “discorso”. Quindi, nella loro posizione, il linguaggio costruisce la realtà. Perciò molti di loro si sono concentrati sulla “decostruzione” del linguaggio, con un effetto che lascia una persona senza niente - non esiste una realtà materiale di cui possiamo essere certi. Questa è una forma di soggettivismo estremo. Le femministe postmoderniste si sono concentrate sulla psicologia e sul linguaggio. Il postmodernismo, in accordo con il famoso filosofo francese Foucault, è contro ciò che chiamano “rapporti di potere”. Ma questo concetto di potere è diffuso e non è chiaramente definito. Chi esercita il potere? Secondo Foucault è solo a livello locale, quindi la resistenza al potere non può che essere locale. Non è questa la base del funzionamento delle ONG che unisce le persone contro il potere corrotto locale e apporta aggiustamenti alla potenza di cui sopra, ai governi centrali e statali? In effetti, il postmodernismo è estremamente divisivo perché promuove la frammentazione tra le persone e attribuisce un’importanza relativa alle identità senza alcun quadro teorico per comprendere le ragioni storiche della formazione dell’identità e collegare le varie identità. Quindi possiamo avere un raduno di ONG come il World Social Forum dove tutti celebrano la loro identità - donne, prostitute, gay, lesbiche, tribali, dalits ecc. ecc., Ma non c’è alcuna teoria che li porti ad una comprensione generale, una strategia comune. Ogni gruppo resisterà ai propri oppressori, poiché li percepisce. [come tali n.d.t.] Con una tale argomentazione, logicamente, non può esserci organizzazione, nella migliore delle ipotesi può essere un’organizzazione spontanea a livello locale e coalizioni temporanee. Sostenere un’organizzazione secondo la loro posizione significa riprodurre il potere - gerarchia, oppressione. Essenzialmente lasciano all’individuo la resistenza per se stesso, e sono contro la resistenza organizzata e la resistenza armata.
Carole Stabile, una femminista marxista, ha detto bene: “Il pregiudizio anti-organizzativo è parte integrante del pacchetto post-modernista. Organizzare le coalizioni più provvisorie e spontanee è, per teorici sociali e femministi postmodernisti, riprodurre l’oppressione, le gerarchie e le forme di dominio intrattabile. Il fatto che il capitalismo sia estremamente organizzato fa poca differenza, perché ci si oppone a una forma di potere diffuso e polivalente. Né, come ha sottolineato Joreen più di due decenni fa, sembra importare che la mancanza di struttura produca le proprie forme di tirannia. Così, al posto di qualsiasi politica organizzata, la teoria sociale postmodernista ci offre variazioni sul pluralismo, sull’individualismo, sull’agire individualizzato e, in definitiva, su soluzioni individualizzate che non hanno mai - e non saranno mai in grado di risolvere problemi strutturali “. (1997)
Non sorprende che per i postmodernisti, il capitalismo, l’imperialismo, ecc. Non significhi nulla più di una forma di potere in più. Mentre il postmodernismo nella sua forma sviluppata non può essere trovato in una società semi-coloniale come l’India, tuttavia molte femministe borghesi ne sono state influenzate. La loro veemente critica delle organizzazioni rivoluzionarie e revisioniste sulla base della burocrazia e della gerarchia riflette anche l’influenza del postmodernismo negli ultimi tempi...
...Il postmodernismo ha fatto sentire la sua influenza negli anni ’90. Eppure dalla fine degli anni ’90 il marxismo sta diventando di nuovo una teoria importante nell’ambito dell’analisi femminista...

Nessun commento:
Posta un commento